Thomas Piketty, l’economista francese autore di «Il capitale nel XXI secolo«, libro che ha avuto un successo enorme in tutto il mondo per la sua dettagliata analisi delle disuguaglianze generate dal capitalismo, è arrivato questo fine settimana a Madrid. Sta girando vari paesi per promuovere il suo libro, e sta ricevendo grandissima attenzione mediatica e del pubblico.
“In realtà – ha affermato lo stesso Piketty al giornale EL PAIS – il successo di questo libro mostra la necessità di una maggiore democratizzazione del dibattito economico, e la necessità che alla gente si dia la possibilità di formarsi una propria opinione«.
L’autore francese è stato dunque a Madrid in questi giorni, dove oltre a presentare il libro si è incontrato con diversi leader politici, fra cui Pedro Sànchez leader del PSOE (Partito Socialista) e il leader di Podemos Pablo Iglesias. Non ha avuto incontri con membri del governo. Davanti a Sànchez l’economista, di ispirazione socialdemocratica, ha anche affermato che «bisogna ascoltare Syriza in Grecia e Podemos in Spagna», e che si tratta di partiti pro-europei che vanno ascoltati e non trattati come populisti, perché stanno cercando delle alternative alle politiche neoliberiste, che nessun’altra formazione politica porta avanti..
Piketty ha sottolineato, durante la presentazione dell’edizione in spagnolo del suo libro, l’aumento enorme delle disuguaglianze negli ultimi 50 anni. Qui sotto un paio di articoli che riassumono gli incontri di Piketty a Madrid avvenuti in questi giorni (in spagnolo).
http://www.publico.es/politica/piketty-y-syriza-son-partidos.html
Piketty: «La mayor desigualdad la provoca el desempleo»
Empieza a estar cansando del apelativo de estrella de rock que le atribuyeron los medios estadounidenses cuando viajó a aquel país para presentar su libro – El capital en el siglo XXI-. Pero es difícil imaginar otro economista europeo que lidere las listas de ventas con una obra tan profundamente académica y que provoque semejante euforia allá donde va.